Viaggio nella natura in Tuscia, tra Toscana, Umbria e Lazio
B&B, case vacanze e agriturismi in Toscana, Umbria e Lazio sono la base ideale sia per soggiorni all’insegna del relax e della buona cucina, sia per escursioni culturali e naturalistiche alla scoperta della Tuscia, il territorio a cavallo tra le tre regioni ricco di meraviglie paesaggistiche e di preziose testimonianze storiche di epoca etrusca.
Il nostro nuovo Nodo Locale in Tuscia, regione storica e culturale tra Toscana, Umbria e Lazio, rappresenta un’opportunità unica per organizzare un viaggio nella natura alla scoperta di paesaggi straordinari, incantevoli borghi e siti archeologici etruschi. I nostri Fair Host e partner locali sono pronti ad aprirti le porte della loro Comunità Rurale Diffusa per farti conoscere la ricchissima cultura della Tuscia e farti assaporare i genuini prodotti del territorio.
Necropoli etrusca
Il tuo viaggio nella natura in Tuscia ha una lunga storia da raccontarti
La Tuscia ha una storia plurimillenaria: tra il XIX e il VI secolo a.C. era la patria degli Etruschi, che i latini chiamavano appunto “Tusci”. Potrai seguire le tracce di questa antica popolazione ammirando i tanti reperti di epoca pre-romana ed esplorando le diverse necropoli disseminate in Tuscia: i cimiteri etruschi sono esempi d’arte funeraria noti in tutto il mondo, con tombe finemente dipinte, di varie forme e dimensioni.
Oggi la Tuscia è una regione agricola puntellata da una serie di cittadine e borghi perfetti per organizzare un viaggio nella natura, dove è ancora possibile incontrare e conoscere persone genuine.
Per l’assenza di industrie, quest’area si configura come distretto rurale, ossia come territorio dove la presenza dell’uomo ha saputo svilupparsi in armonia con l’ambiente circostante: perlustralo organizzando escursioni naturalistiche a piedi, in mountain bike o a cavallo! Durante tutto l’anno nel territorio della Tuscia vengono organizzati eventi culturali, mercati di prodotti tipici e artigianato locale, manifestazioni eno-gastronomiche… controlla il calendario degli appuntamenti per non perdere quelli che avranno luogo durante il tuo soggiorno.
Lago di Bolsena
Un viaggio nella natura o in un borgo storico? In Tuscia tutto è possibile
Includi nel tuo itinerario una visita a Civita di Bagnoregio, considerato uno dei borghi più belli d’Italia: è quello nell’immagine di copertina di questo blog.
Orvieto
In Umbria puoi visitare borghi splendidamente conservati come Città della Pieve, che diede i natali al “divin pittore” conosciuto come il Perugino: alcuni suoi capolavori sono custoditi nella locale Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio. Orvieto ti aspetta arroccata su uno sperone di tufo per svelarti l’originalità di opere architettoniche come il Pozzo di San Patrizio e il Duomo, che ospita un magnifico ciclo di affreschi quattrocenteschi di Luca Signorelli. Il tuo viaggio nella natura in Umbria potrebbe proseguire con l’esplorazione dei paesaggi intorno a Parrano: costruita su una collina, questa cittadella fortificata offre panorami magnifici sulla valle del fiume Chiani.
Pitigliano
La Tuscia toscana comprende incantevoli borghi come Pitigliano, eretto su uno sperone tufaceo con le case a strapiombo che quasi si confondono con la roccia: uno scenario spettacolare, in particolare dopo il tramonto. Perditi tra gli stretti vicoli del suo centro storico costellati di chiese, di fontane e di botteghe artigiane e di specialità gastronomiche, fino a raggiungere il quartiere ebraico, noto come “Piccola Gerusalemme”.
Poco distante, alle Terme di Sorano, potrai fare il cosiddetto Bagno dei Frati, immergendoti in una rigenerante piscina naturale nel bosco. Nei pressi di Sovana potrai invece accedere al Parco archeologico Città del Tufo, con le spettacolari Vie Cave che si incuneano nelle rocce tufacee collegando monumentali necropoli rupestri etrusche.
La tua vacanza sostenibile in Tuscia inizia su Fairbnb.coop
Prenotando un B&B o una casa vacanze su Fairbnb.coop potrai sostenere l’economia e le comunità locali devolvendo metà della nostra commissione di piattaforma a progetti come i mercati contadini della Comunità Rurale Diffusa (CRD): sono autogestiti dai produttori che vi partecipano puntando a garantire la qualità della piccola agricoltura e del piccolo artigianato di prossimità e a costruire rapporti di fiducia attraverso la relazione diretta tra chi produce e chi acquista, senza intermediari.
Un’altra opportunità per contribuire alla tutela del territorio e della cultura locale è devolvere la nostra commissione alla Campagna #NoMonoculture, avviata nel 2018, che si pone l’obiettivo di rappresentare un presidio territoriale fisso e costante attraverso riunioni aperte a cadenza settimanale, in cui elaborare attività di rilievo per l’opinione pubblica.
Se gestisci una casa vacanze, un B&B, un agriturismo o un hotel in Toscana, Umbria o Lazio puoi anche tu entrare a far parte della rete di host sostenibili che supportano i progetti locali. Sottoscrivi la Carta dell’Ospitalità per un Turismo Rurale Sostenibile e pubblica gratuitamente il tuo annuncio su Fairbnb.coop.
Seguici su

Perché Fair?
Come funziona:
Con noi l'Host non paga nulla,
il Guest non spende di più
ma i vantaggi vanno a tutta la comunità.
Infatti il 50% della nostra commissione viene donato ad un progetto sociale della comunità in cui si reca il viaggiatore
Questo è quello che noi chiamiamo
Community Powered Tourism.
Argomenti