“Fairbnb.coop è un’innovazione dirompente”

21_Ott_2020Local Nodes, Visione

Nella valutazione di Skål International per i Premi del Turismo Sostenibile 2020, l’innovazione portata avanti da Fairbnb.coop mettendo le comunità locali al centro dell’attenzione, può rivoluzionare il modo di soggiornare.

Dopo il recente riconoscimento da parte della Commissione Europea, abbiamo ora ricevuto da Skål International, che con i suoi 13500 associati distribuiti in oltre 100 Paesi nel mondo è uno dei più importanti network globali nel settore viaggi, la valutazione effettuata da tre giudici indipendenti per l’assegnazione dei Premi del Turismo Sostenibile 2020. Fairbnb.coop, grazie ai suoi progetti pilota in diverse città, è stata scelta per essere l’iniziativa più promettente nella categoria delle sistemazioni urbane.

 

L’innovazione di Fairbnb.coop, basata sulle comunità locali

community innovation

Queste, a giudizio di Skål International, le principali innovazioni che qualificano il progetto Fairbnb.coop:

  • Crescita culturale: offrire esperienze sociali innovative a residenti e viaggiatori per impegnarsi e dialogare in un contesto reciprocamente vantaggioso.
  • Coinvolgimento delle comunità locali: reinvestire i profitti nei progetti delle comunità locali, guidati dagli stessi residenti.
  • Partecipazione e formazione dei lavoratori: un modello di processo decisionale multi-stakeholder molto innovativo.
  • Dirompente innovazione nella natura delle piattaforme di booking, con maggiore attenzione alle comunità locali.

Genova: un’esperienza avanzata in direzione della sostenibilità

sustainable tourism in Genoa

Volontari recuperano eccedenze alimentari da redistribuire alle famiglie in condizioni di disagio a Genova.

La candidatura di Fairbnb.coop ai Premi del Turismo Sostenibile era basata in particolare sull’esperienza del nodo locale di Genova, dove vengono supportati laboratori interculturali nel centro storico cittadino così come progetti di ridistribuzione alimentare a favore delle famiglie più povere nelle periferie.

Gran parte degli host genovesi su Fairbnb.coop si distinguono per l’attenzione e l’impegno riguardo alla sostenibilità e alla sicurezza dei propri alloggi.

Con il Comune di Genova, Fairbnb.coop ha anche siglato un accordo all’insegna della trasparenza, in base al quale riscuote direttamente le imposte di soggiorno dovute dai viaggiatori e le riversa nelle casse comunali.

Fairbnb.coop: un grande potenziale che dipende dai suoi valori

innovazione basata sulle comunità

Il lusinghiero giudizio di Skål International è stato motivato principalmente dai seguenti aspetti:

  • Fairbnb.coop rivoluziona il modo di soggiornare, mettendo al centro dell’attenzione le comunità locali. Sebbene sia in concorrenza con giganti come Airbnb, possiede una serie di valori distintivi promettenti.
  • Per quanto il concetto di business non sia nuovo, è di per sé un’innovazione come venga tradotto in termini sostenibili. Grazie all’integrazione di attività ed esperienze locali e all’attenzione verso un modello di consumo a km 0, sono le comunità locali a beneficiarne.
  • Con i suoi progetti pilota in diverse città, Fairbnb ha dimostrato negli ultimi anni la validità del suo modello di business e contemporaneamente ha destinato il 50% dei suoi profitti in donazioni.
  • Fairbnb è in grado di competere con le più affermate piattaforme di prenotazione di alloggi turistici, ma per sviluppare questo grande potenziale dovrà tenere fede ai suoi valori.

Assicurati che vada tutto per il verso giusto, anche quando qualcosa va storto

Prenota e ospita in sicurezza, con i nostri 100% Refundable Bookings.
Scopri come!

Seguici su

Fairbnb.coop Logo

Perché Fair?

Come funziona:
Con noi l'Host non paga nulla,
il Guest non spende di più
ma i vantaggi vanno a tutta la comunità.

Infatti il 50% della nostra commissione viene donato ad un progetto sociale della comunità in cui si reca il viaggiatore

Questo è quello che noi chiamiamo
Community Powered Tourism.

Vuoi saperne di più?

Argomenti