Vacanze in Liguria: sosteniamo Un sentiero comune nelle Terre di Nava

8_Ott_2020Destinazioni, Local Nodes, Social Projects Updates

Un nuovo progetto si aggiunge alla rete di iniziative che puoi supportare attraverso il crowdfunding di Fairbnb.coop: la realizzazione da parte della Cooperativa di Comunità Terre di Nava di un “sentiero comune” immerso nella natura, sostenibile e accessibile a tutti, perché attrezzato anche per disabili.

A Pornassio, nel cuore dell’entroterra Ligure, è partita un’ambiziosa sfida per valorizzare il fragile territorio del Col di Nava, sulle Alpi Liguri. Per assicurare il tuo contributo, prenota le prossime vacanze in Liguria su Fairbnb.coop e scegli il progetto della Cooperativa di Comunità Terre di Nava come destinatario del crowdfunding.

Il progetto “Un sentiero comune nelle Terre di Nava”

Nature trail in Liguria

Costruire strade, ponti e sentieri è da sempre il modo migliore, più verace e sincero per modellare opzioni di futuro e trame di possibilità.

In provincia di Imperia, quasi al confine con il Piemonte, un gruppo di persone pensa che valga la pena ancora oggi realizzare sentieri, sia reali che metaforici, che guardino all’inclusione sociale come leva e matrice di innovazione.
La Cooperativa di Comunità Terre di Nava, impegnata nella salvaguardia e nella valorizzazione di un territorio incantevole quanto fragile, ha deciso di promuovere il ripristino di uno storico sentiero naturalistico, realizzando al contempo un tracciato ludico ed esperienziale, aperto e accessibile a tutti.

Una comunità viva, una comunità vera è una comunità in cammino.

Il progetto “Un sentiero comune nelle Terre di Nava” unisce passato e futuro, recupera un asset tangibile del territorio a partire dai bisogni, dai progetti di vita, dalle competenze e dalle risorse formali e informali della comunità che lo abita, offrendo anche alle categorie più fragili e svantaggiate un’occasione di cittadinanza.

 

 

Se gestisci una casa vacanze, un agriturismo o un bed and breakfast nella Riviera di Ponente Ligure, puoi anche tu dare una mano al progetto “Un sentiero comune nelle Terre di Nava” pubblicando gratuitamente il tuo annuncio su Fairbnb.coop: gli utili derivanti dalla tua attività, anziché volare nella Silicon Valley, resteranno così sul territorio.

Il progetto soddisfa almeno 3 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (17 SDGs) fissati dall’ONU:

  • Obiettivo 3, Salute e benessere, garantendo una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età;
  • Obiettivo 10, Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi;
  • Obiettivo 12, Consumo e produzione responsabili delle risorse, garantendo modelli sostenibili.

Come sarà utilizzato il crowdfunding delle tue vacanze in Liguria

A trekking wheelchair for accessible tourism

Sviluppare il turismo accessibile in Liguria, grazie all’acquisto di una carrozzina da trekking.

Il sentiero consisterà in un tracciato ad anello, percorribile con facilità in circa un’ora di tempo; durante il tragitto sarà possibile immergersi nei colori e nei profumi della lavanda, raccoglierla e conoscerne la storia, scoprire piante e aromi, rivivere il contatto con la natura, ritrovare se stessi attraverso esperienze sensoriali nel bosco.

Questa esperienza potrà essere vissuta anche da persone a cui spesso è escluso il contatto diretto con la natura e la sensazione di benessere e libertà che questo può dare: una parte delle donazioni sarà infatti destinata all’acquisto di una carrozzina trekking e alla realizzazione di pannelli informativi in Braille.

Grazie al crowdfunding verranno inoltre realizzati interventi di messa in sicurezza, saranno aggiunti arredi e installazioni sensoriali accessibili a tutti e creati spazi di relax lungo il tragitto… senza dimenticare laboratori e attività ludiche per i bambini!

Parte dell’arredo del sentiero ( panchine, staccionata, scorrimano, ecc) sarà realizzato con il legno del bosco locale e con la fantasia, le competenze e il lavoro manuale dei soci della Cooperativa. Nei lavori di ripristino e nella manutenzione del sentiero saranno coinvolti soggetti fragili, anche attraverso inserimenti lavorativi accompagnati.

vacanze in Liguria al profumo di lavanda

Le tue vacanze in Liguria, al profumo di lavanda

Il “Sentiero comune” sarà immerso nella natura della colonia alpina di Col di Nava, situata nel comprensorio delle Alpi Liguri a 900 metri sul livello del mare e famosa per la produzione di lavanda e miele. Un favoloso viale alberato conduce alla struttura situata in un rigoglioso bosco di castagni e pini di 44 ettari, in un contesto naturale di estrema bellezza.

Nelle immediate vicinanze partono numerosi sentieri alpini percorribili a piedi e in mountain bike. Si possono vistare i forti ottocenteschi e i centri storici di Pieve di Teco, Ormea, Cosio D’Arroscia: mete da non perdere sia dal punto di vista storico-culturale che enogastronomico!

La colonia alpina di Col di Nava nacque nel 1930 su idea dell’amministrazione provinciale di Imperia quale prestigioso regalo di nozze per Maria Josè del Belgio e l’erede al trono italiano, Umberto di Savoia. Originariamente fu intitolata alla “Principessa del Piemonte”. La struttura poteva ospitare 250 ragazzi e ragazze ed era dotata di servizi all’avanguardia per l’epoca: durante tutto il periodo bellico la struttura continuò a funzionare.

Nell’immediato dopo guerra divenne un punto di riferimento per la sopravvivenza economica locale, cambiò nome e venne ridotta a 80 bambini, principalmente di famiglie in difficoltà o profughi ai quali l’Istituto Provinciale assistenza garantì un’attenta cura. Oggi mantiene la sua vocazione sociale, con una particolare attenzione al contesto ambientale che la circonda.

Responsible holidays in Liguria

Seguici su

Fairbnb.coop Logo

Perché Fair?

Come funziona:
Con noi l'Host non paga nulla,
il Guest non spende di più
ma i vantaggi vanno a tutta la comunità.

Infatti il 50% della nostra commissione viene donato ad un progetto sociale della comunità in cui si reca il viaggiatore

Questo è quello che noi chiamiamo
Community Powered Tourism.

Vuoi saperne di più?

Argomenti