Il turismo non dovrebbe rappresentare un problema per la sostenibilità del pianeta. Al contrario, se organizzato in maniera responsabile, può diventare parte della soluzione. Come in questo esempio che viene dal Vietnam, anche molti host su Fairbnb.coop gestiscono case vacanze e b&b perfetti per viaggi sostenibili, in Italia e in Europa.

A. Il problema: l’overtourism

Halong Bay e Lan Ha Bay, destinazioni turistiche ultra-popolari del sud-est asiatico, sono visitate ogni giorno da migliaia di persone. Gli arrivi quotidiani sono simili a quelli di Venezia, con la differenza che non si tratta di un’area urbana quanto di una splendida baia con una biodiversità unica al mondo. Ogni sorta di crociera, anche quelle più festose all’insegna dell’alcool e della musica a tutto volume, fa scalo in questo tesoro naturale e contribuisce a ridisegnare il paesaggio con una scia di sacchetti di plastica, lattine vuote e altre schifezze.

Le popolazioni locali vivono tradizionalmente di pesca e in piccole case galleggianti, ma sono ormai viste soltanto come un ostacolo lungo le rotte delle crociere. Nell’ultimo decennio la pressione del turismo di massa e delle compagnie di navigazione è cresciuta a tal punto che molte famiglie di pescatori sono state obbligate a lasciare le loro abitazioni.

B. La soluzione: i viaggi sostenibili

Charles e Duc, due giovani ragazzi vietnamiti, un giorno hanno pensato che tutto ciò non era affatto giusto e hanno provato a diventare il cambiamento che volevano vedere dove vivevano. Hanno quindi investito i loro risparmi per rilevare una delle case galleggianti che i pescatori locali stavano abbandonando. L’hanno ristrutturata, hanno installato alcuni pannelli solari e organizzato un allevamento di pesci proprio sotto la casa. Erano ora pronti per gestire una casa vacanze sostenibile al 100%! Gli avanzi di cibo vengono differenziati e usati come nutrimento per i pesci, mentre i prodotti chimici per le pulizie sono banditi. Gli ospiti vengono incoraggiati a scoprire le stupefacenti meraviglie naturali della baia a bordo di un mezzo di trasporto più lento di yacht e motoscafi, ma di certo più pulito e salubre: il kayak.

Nonostante svariate difficoltà, seguendo i principi della sostenibilità Charles e Duc sono riusciti a generare un reale impatto locale sia dal punto di vista ambientale che da quello socio-economico. Dopo aver convinto l’amministrazione locale a organizzare un servizio di raccolta dei rifiuti non biodegradabili, adesso anche altre case galleggianti sono diventate ecologiche e non inquinano più le acque della baia. Soprattutto, Charles e Duc offrono ai loro ospiti un’esperienza di viaggio sostenibile e genuina, che sollecita a fermarsi per un attimo e a riflettere su questioni come l’impronta ambientale, l’economia circolare e la sostenibilità.

Si impiega mezza giornata per raggiungere Lan Ha Bay e, una volta arrivati, non c’è una connessione internet né l’acqua calda o altri comfort, mentre la scelta per cena è spesso limitata a un unica portata. Ma chi può avere bisogno di un televisore a schermo piatto quando si trova nel cuore di una simile bellezza naturale? La prossima volta che ti metti in viaggio, sappi che puoi trovare alloggi accoglienti e gestiti in maniera sostenibile un po’ in tutto il mondo.

Pedro Sanchez

Pedro Sánchez

Fondatore di Ecohost, Ambasciatore locale di Fairbnb.coop a Granada